Rendita Catastale
Caratteristiche
La rendita catastale è un valore fiscale assegnato a tutte le unità immobiliari sulla base delle caratteristiche dell'immobile e della sua ubicazione.
A cosa servono le rendite catastali
Le rendite catastali determinano il valore catastale degli immobili e rappresentano la base imponibile su cui si calcolano numerose imposte.
Come si determina la rendita catastale
Per determinare il valore di un immobile, la rendita catastale viene aumentata del 5% e moltiplicata per coefficienti specifici stabiliti in base alle diverse categorie catastali.
- A – Uso abitativo/uffici (consistenza in vani)
- A/1 Abitazioni di tipo signorile
- A/2 Abitazioni di tipo civile
- A/3 Abitazioni di tipo economico
- A/4 Abitazioni di tipo popolare
- A/5 Abitazioni di tipo ultrapopolare
- A/6 Abitazioni di tipo rurale
- A/7 Abitazioni in villini
- A/8 Abitazioni in ville
- A/9 Castelli, palazzi di pregio artistico o storico
- A/10 Uffici e studi privati
- A/11 Abitazioni tipiche dei luoghi
- B – Alloggi collettivi (consistenza in mc)
- B/1 Collegi, convitti, educandati; ricoveri, orfanotrofi; ospizi, conventi, seminari, caserme
- B/2 Case di cura e ospedali senza scopo di lucro
- B/3 Prigioni e riformatori
- B/4 Uffici pubblici
- B/5 Scuole e laboratori scientifici
- B/6 Biblioteche, musei, gallerie, accademie non in edifici A/9
- B/7 Cappelle e oratori non pubblici
- B/8 Magazzini sotterranei per depositi di derrate
- C – Uso commerciale e vario (consistenza in mq)
- C/1 Negozi e botteghe
- C/2 Magazzini e locali di deposito
- C/3 Laboratori arti e mestieri
- C/4 Fabbricati per esercizi sportivi senza fine di lucro
- C/5 Stabilimenti balneari o acque curative senza fine di lucro
- C/6 Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse senza fine di lucro
- C/7 Tettoie chiuse o aperte
- D – Immobili a destinazione speciale
- D/1 Opifici
- D/2 Alberghi e pensioni con fine di lucro
- D/3 Teatri, cinema, sale per concerti e spettacoli con fine di lucro
- D/4 Case di cura e ospedali con fine di lucro
- D/5 Istituti di credito, cambio e assicurazione con fine di lucro
- D/6 Fabbricati per esercizi sportivi con fine di lucro
- D/7 Fabbricati industriali speciali non convertibili senza radicali trasformazioni
- D/8 Fabbricati commerciali speciali non convertibili senza radicali trasformazioni
- D/9 Edifici galleggianti o sospesi soggetti a pedaggio
- D/10 Fabbricati per attività agricole
- E – Immobili a destinazione particolare
- E/1 Stazioni per trasporti
- E/2 Ponti comunali/provinciali soggetti a pedaggio
- E/3 Costruzioni per speciali esigenze pubbliche
- E/4 Recinti chiusi per esigenze pubbliche
- E/5 Fabbricati fortificati e dipendenze
- E/6 Fari, semafori, torri pubbliche
- E/7 Fabbricati per l’esercizio pubblico dei culti
- E/8 Fabbricati nei cimiteri (esclusi colombari, sepolcri e tombe di famiglia)
- E/9 Altri edifici a destinazione particolare non in precedenti categorie
- F – Entità urbane
- F/1 Area urbana
- F/2 Unità collabenti
- F/3 Unità in corso di costruzione
- F/4 Unità in corso di definizione
- F/5 Lastrico solare
- F/6 Fabbricato in attesa di dichiarazione (circolare 1/2009)
Ad ogni unità immobiliare urbana vengono assegnati: zona censuaria, classe, categoria catastale e consistenza (vani, mq o mc). L’Agenzia delle Entrate determina la tariffa d’estimo unitaria che, moltiplicata per la consistenza, fornisce la rendita catastale. Per le categorie D ed E, la rendita viene determinata mediante stima diretta su ogni singola unità.
Nota: le informazioni fornite sono a titolo informativo e possono variare in base a regolamenti locali e aggiornamenti normativi.